Strudel di mele: la storia e la ricetta per un dolce senza tempo.

Lo strudel di mele è un dolce che porta con sé il fascino di una lunga storia: si narra che le sue origini risalgano addirittura al VII secolo a.C. Da allora, grazie al commercio lungo le antiche Vie della Seta, questa ricetta ha viaggiato attraverso paesi e culture, evolvendosi fino a diventare uno dei simboli gastronomici delle Alpi. Oggi lo strudel di mele è un piatto tradizionale della Val Venosta, dove le mele, i pinoli e l’uva passa sono protagonisti indiscussi.

Ecco come prepararlo per gustarlo nella sua versione classica e senza tempo.


Ingredienti

Per l’impasto:

  • 250 g di farina 00 + q.b. per stendere
  • 100 ml di acqua
  • 1 uovo
  • 1 cucchiaio di olio di semi di girasole
  • un pizzico di sale

Per il ripieno:

  • 4 mele Val Venosta Golden Pinova
  • 80 g di zucchero semolato
  • 50 g di uva passa
  • 30 g di pinoli
  • 2 cucchiai di rum
  • Buccia grattugiata di 1 limone
  • 1 cucchiaino di cannella in polvere

Per completare:

  • 50 g di burro fuso
  • 30 g di pangrattato
  • Zucchero a velo q.b.

Procedimento

  1. Preparazione del ripieno
    Sbucciate le mele e tagliatele a cubetti di dimensioni uniformi. Trasferitele in una ciotola e aggiungete l’uva passa, la buccia grattugiata di limone, il rum e la cannella. Mescolate bene per amalgamare i sapori e lasciate marinare per qualche minuto. Tostate i pinoli in una padella antiaderente e aggiungeteli al resto del ripieno.
  2. Preparazione dell’impasto
    Formate una fontana con la farina su una spianatoia e versate al centro l’acqua, l’olio e l’uovo. Aggiungete un pizzico di sale e iniziate a mescolare con una forchetta, incorporando gradualmente la farina dai bordi. Quando il composto diventa lavorabile, impastate a mano fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo. Lasciatelo riposare per circa 5 minuti.
  3. Stesura della sfoglia
    Stendete l’impasto su un canovaccio pulito e leggermente infarinato, dandogli una forma rettangolare con uno spessore di circa 2 mm. Spennellate la sfoglia con una parte del burro fuso e spolverizzatela con il pangrattato.
  4. Assemblaggio dello strudel
    Distribuite il ripieno al centro della sfoglia, lasciando liberi almeno 2 cm dai bordi. Ripiegate i lati corti verso l’interno e, aiutandovi con il canovaccio, arrotolate delicatamente lo strudel.
  5. Cottura
    Posizionate lo strudel su una teglia rivestita con carta da forno e spennellatelo con il burro fuso rimanente. Cuocete in forno statico preriscaldato a 180°C per 20 minuti. Abbassate poi la temperatura a 170°C e proseguite la cottura per altri 30 minuti.
  6. Servizio
    Lasciate raffreddare lo strudel per almeno 3 ore prima di cospargerlo con zucchero a velo. Servitelo a fette e gustatelo in compagnia, magari accompagnato da una pallina di gelato alla vaniglia o una crema calda.

Un dolce che racconta la storia, il gusto delle tradizioni e il sapore autentico delle mele di montagna. Provatelo e lasciatevi trasportare nel cuore delle Alpi!

Share this article
Shareable URL
Prev Post

Gesneriaceae: le “piante della nonna” che conquistano tutti

Next Post

Scegliere un albero di Natale sostenibile: guida all’acquisto green

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Read next